3 agosto 2015
Dopo l’allarme lanciato dallo Svimez e la lettera di Roberto Saviano, il governo corre ai ripari: il ministro dello Sviluppo Federica Guidi ipotizza un piano di investimenti per 80 miliari nei prossimi 15 anni a favore del…31 luglio 2015
Se nel resto del Paese le nascite sono calate parecchio, nel Mezzogiorno sono addirittura crollate: durante il 2014 al Sud sono nati soltanto 174 mila bambini, minimo storico registrato oltre 150 anni fa. Gli italiani temono di…29 luglio 2015
Roma, la città che più di ogni altra al mondo porta i segni della storia, dell’arte, della civiltà, è sommersa di rifiuti: a Trastevere i turisti, anziché immortalare i monumenti, fotografano i mucchi di spazzatura. Bisogna mettere…27 luglio 2015
Dal 15 febbraio 2012, quando è cominciata la vicenda dei marò, si sono susseguiti tre premier e quattro ministri degli Esteri, e tutti hanno dichiarato di avere tra le priorità di governo il ritorno a casa dall’India…22 luglio 2015
Se fosse in arrivo un nuovo diluvio universale e se Noè, come allora, volesse salvare dai flutti le specie viventi, quali politici italiani farebbe salire sull’arca per perpetuare la razza? Provate a mettere giù qualche nome: potrebbe…20 luglio 2015
I media kenyoti non hanno gradito il fatto che Matteo Renzi si sia presentato al Palazzo del Governo di Nairobi per l’incontro con il presidente Uhuru Kenyatta indossando il giubbotto antiproiettile. Devono scusarlo: è abituato all’aria da…9 luglio 2015
28.000 guardie forestali contro le 406 del Piemonte, quasi 17.000 dipendenti di cui 1.737 dirigenti (la Lombardia, con il doppio degli abitanti, ha 3.500 dipendenti con 223 dirigenti): due dati significativi che spiegano il debito della Regione…6 luglio 2015
La Grecia ha risposto no ai sacrifici che Bruxelles chiedeva per rimettere le cose a posto all’ombra del Partenone: ora l’Ue deve decidere se continuare ad applicare il pugno di ferro oppure cominciare a disegnare un’Europa che…3 luglio 2015
Il Tribunale ha stabilito che Vincenzo De Luca può insediarsi alla presidenza della Regione Campania, nonostante la sospensione arrivata dal presidente del Consiglio: troppe norme italiane si prestano a più interpretazioni e danno un’immagine di instabilità e…1° luglio 2015
Il debito contratto dall’amministrazione regionale siciliana (senza contare quello di Province, Comuni ed enti locali vari) ammonta a 7 miliardi e mezzo. Una cifra impressionante, se si considera che l’isola conta poco più di 5 milioni di…29 giugno 2015
Domani scade la rata da 1,6 miliardi che la Grecia deve rimborsare al Fmi, ma non ce la farà. Quindi l’Ue vuole chiudere il dialogo con Tsipras. La notizia, pur non ufficiale, questa mattina ha fatto perdere…25 giugno 2015
Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, ha spiegato che non c’è consenso tra gli Stati membri sulle quote obbligatorie di richiedenti asilo. Così si è aperto questa mattina il vertice di Bruxelles, dedicato soprattutto all’emergenza migranti che…22 giugno 2015
Migliaia e migliaia di persone, domenica, hanno raggiunto Torino in occasione della visita di Papa Francesco che, come al solito, ha portato un messaggio di speranza ma anche di rigore, ricordando che ogni cristiano ha il compito…17 giugno 2015
Secondo i dati di Bankitalia, a fine aprile il debito delle pubbliche amministrazioni è aumentato di dieci miliardi, toccando quota 2.194,5 miliardi. E questo nonostante l’aumento delle tasse e il taglio dei servizi. Sono circa 36.000 euro…15 giugno 2015
Il problema dei migranti è sempre più insostenibile e l’Europa ci deve aiutare: Renzi assicura che tornerà a fare la voce grossa a Bruxelles (la prima volta non ci avevano presi sul serio) ma anticipa che se…12 giugno 2015
Ieri AstroSamantha è tornata sulla terra. Dovrà riabituarsi alla forza di gravità, ma anche alla realtà italiana che in questi 200 giorni nello spazio forse aveva rimosso, magari con la speranza che al suo rientro le cose…10 giugno 2015
«Ho dato soldi a tutti», ha dichiarato Salvatore Buzzi durante l’interrogatorio in merito alla vicenda Mafia Capitale: una frase che dà l’immagine di un Paese, di un sistema in cui la corruzione e la disonestà sono diventate…
8 giugno 2015
Nello scorso fine settimana sono arrivati altri 6.000 migranti sulle coste siciliane. Secondo notizie divulgate dalla stampa britannica, ce ne sarebbero circa 500.000 pronti a salpare dalla Libia con destinazione Italia. E pensare che anni fa avevamo…5 giugno 2015
“Me li sto a comprà tutti”. “Per me Pedetti se ne va affanculo”. Queste due chicche estrapolate dalle intercettazioni dei protagonisti di Mafia Capitale: rozzi, bifolchi, ignoranti, gente che dovrebbe essere frustata sulle piazze. Questa Seconda Repubblica…3 giugno 2015
Dopo il coinvolgimento del suo braccio destro Jerome Valcke nell’inchiesta condotta da Fbi e ministero della Giustizia Usa, il presidente della Fifa Joseph Blatter ha annunciato le dimissioni: resterà in carica solo per indire un congresso elettivo…1° giugno 2015
Lo spoglio delle schede delle elezioni regionali non era ancora terminato e Matteo Renzi era già in volo per Herat, in Afghanistn, per visitare i soldati italiani in occasione della Festa della Repubblica di domani: probabilmente si…25 maggio 2015
Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato i luoghi più significativi della Grande Guerra, che per l’Italia cominciò proprio il 24 maggio 2015: un conflitto che ci costò oltre un milione di morti tra militari…
22 maggio 2015
Migranti e italiani in difficoltà: una guerra tra poveri. Molti cittadini che non ce la fanno più a tirare avanti si sentono trascurati dal governo, che invece si preoccupa dei profughi: così pensa la “base”, ed ha…20 maggio 2015
Un giovane disoccupato gira per le strade di Torino vestito da Gesù: recupera qualche soldo posando per i selfie dei turisti. Non chiede nulla, non infastidisce i passanti, lancia messaggi di speranza: eppure è già finito 5…18 maggio 2015
Bel gesto di Mattarella, che ha ridotto il proprio assegno e ha disposto la fine del supervitalizio per coloro che hanno incarichi all’interno della Presidenza della Repubblica: ma i troppi vitalizi di cui ha goduto la classe…14 maggio 2015
Gli italiani hanno paura del futuro: non spendono, non investono, non fanno progetti, anche quelli che potrebbero permetterselo. Ma ce la faremo a superare questo momentaccio, purché il mondo della politica la smetta di ignorare i problemi…11 maggio 2015
Venerdì scorso 13 migranti, già ospitati da 18 mesi a Trapani, sono arrivati a Campiglia Marittima: qui si sono rifiutati di alloggiare nell’agriturismo scelto per loro in quanto avrebbero dovuto pranzare e cenare in presenza di donne,…8 maggio 2015
Dopo oltre tre anni dall’approvazione della legge Fornero, che stabiliva il blocco degli adeguamenti pensionistici, la Corte Costituzionale (che non ama precipitare le cose e si prende tempo) ha bocciato il provvedimento: ora lo Stato deve rimborsare…4 maggio 2015
L’inaugurazione dell’Expo è stata preceduta dalla protesta dei No Expo, a cui si sono uniti i Black bloc. Risultato: Milano è stata imbrattata dalle scritte dei manifestanti e flagellata dalla furia degli incappucciati, con vetrine distrutte e…30 aprile 2015
Domani si inaugura Expo 2015, 1 milione e 100.000 metri quadrati che ospiteranno oltre 140 Paesi e organizzazioni internazionali. Un evento, dice Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, che contribuirà in modo determinante a fare uscire l’Italia…27 aprile 2015
Da questa mattina l’Italicum è all’esame di Montecitorio. Matteo Renzi ha già fatto sapere che se non passerà presenterà immediatamente le dimissioni al Quirinale. Ma gli italiani hanno ben altri problemi: se non riparte l’economia, che ce…22 aprile 2015
Il ministro Pier Carlo Padoan ha annunciato che “l’economia italiana è uscita dalla recessione” e che la crescita del Pil sarà dello 0,7 per cento nel corso del 2015 e poi passerà all’1,4 e quindi all’1,5. Speriamo…20 aprile 2015
900 morti tra i migranti che sono naufragati mentre tentavano di raggiungere l’Italia: dall’inizio del 2015 sono quasi 1700 le vittime di queste tragiche traversate. Su questo tema l’Unione Europea ci ha spesso ammoniti e rimproverati: adesso…17 aprile 2015
Il governo continua a far finta di non capire che le priorità degli italiani non sono né la nuova legge elettorale né la riforma del Senato: il Paese ha bisogno che riparta l’economia, che diminuisca il debito…15 aprile 2015
Negli ospedali mancano i letti, parecchie scuole sono a rischio crolli, molti pensionati stentano ad arrivare alla fine del mese (e non solo loro), i Comuni sono alla canna del gas, i giovani non hanno lavoro. E…
13 aprile 2015
Secondo il Social Progress Index, l’Italia scende dal ventinovesimo al trentunesimo posto nella classifica che riguarda la qualità della vita. Anzi, per quanto attiene alla fiducia nel futuro dei cittadini, precipita addirittura al novantunesimo posto, dietro a…
10 aprile 2015
La Grecia ha calcolato che la Germania deve un risarcimento di 279 miliardi di euro per l’occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale e il premier Tsipras l’aveva comunicato il mese scorso alla Merkel. Ma il vicecancelliere…
8 aprile 2015
Ieri c’è stata la prima riunione del Consiglio dei ministri per esaminare il Def (documento di economia e finanza) e il Piano nazionale di riforma: l’intenzione del premier Matteo Renzi è quella di varare dodici riforme in…3 aprile 2015
Nell’uovo di Pasqua abbiamo trovato una sorpresa: i costi di Palazzo Italia, il padiglione che ospiterà le eccellenze alimentari del nostro Paese a Expo 2015, sono lievitati dai 63 milioni preventivati a 92, il 50 per cento…1° aprile 2015
Expo 2015 sarà inaugurato tra un mese: dei 34 lotti di competenza italiana, il 74 per cento è ancora in lavorazione, il 9 in fase di collaudo, il 6 sottoposto a verifica amministrativa e l’1 per cento…30 marzo 2015
Dopo che l’areo Germanwings è precipitato sulle Alpi francesi con 150 persone a bordo, gli investigatori hanno scoperto che il copilota, responsabile del disastro, soffriva di depressione e quindi non era idoneo al volo: oltre al problema…26 marzo 2015
Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli, replica a muso duro a chi considera preoccupante la cessione della maggioranza dello storico marchio milanese alla Chem China e garantisce che la guida dell’azienda resterà tricolore, senza alcun rischio per…24 marzo 2015
China National Chemical diventerà l’azionista di maggioranza assoluta della Pirelli: ancora un marchio storico italiano che se ne va. Come dice Romiti, perdiamo un’altra azienda, anche per una mancata politica di governo che deve puntare a mantenere…
19 marzo 2015
Ieri a Tunisi cinque jihadisti hanno sparato contro un pullman di turisti provocando morti e feriti, poi si sono asserragliati nel Museo del Bardo con parecchi ostaggi, fino al blitz dei reparti speciali. Diciassette turisti, un agente…
17 marzo 2015
Oggi è l’anniversario della proclamazione ufficiale dell’unità d’Italia. L’onorevole Giorgia Meloni, parlamentare di Fratelli d’Italia, ha presentato una proposta di legge per elevare questa ricorrenza a festa nazionale: sarebbe certamente un contributo per unificare davvero il nostro…16 marzo 2015
Le auto blu che Renzi voleva rottamare ci sono ancora quasi tutte: dalle 55.286 del gennaio 2014 a novembre ne erano rimaste 51.086, ma poi sono risalite a 52.362 in seguito all’acquisto di 1.276 auto nuove. E…
13 marzo 2015
Via libera dal Consiglio dei ministri alla riforma della scuola, l’ennesimo provvedimento messo in itinere dal governo Renzi. In un anno sono state varate parecchie riforme, ma per ora pochissime sono diventate operative salvandosi dalle sabbie mobili…
11 marzo 2015
Ieri la Camera ha approvato le riforme costituzionali con una larga maggioranza, nonostante i proclami della vigilia. Tutti concordi, non sul provvedimento, ma sull’opportunità di mantenere la poltrona, perchè se cade Renzi si va alle urne e…9 marzo 2015
Ieri si è celebrata la Festa della Donna, anche se in molti Paesi la parità tra i sessi è ancora una chimera. Purtroppo in Italia ogni anno le cronache riportano troppi casi di abusi, violenza ed emarginazione,…6 marzo 2015
Nonostante i segnali di ripresa veri o presunti di cui sentiamo parlare in questi giorni, Bloomberg ha piazzato l’Italia all’undicesimo posto del Misery Index, ossia la classifica, in ordine decrescente, dei Paesi che a suo avviso diventeranno…3 marzo 2015
Da quando è fuori dai palazzi della politica, Silvio Berlusconi fa litigare il Pd: non avendo un nemico contro cui coalizzarsi, si disunisce. Ma anche il centrodestra è in rivolta, perchè vorrebbe un leader che non insegue…27 febbraio 2015
Bersani ed altri parlamentari della minoranza Pd non andranno alla riunione del Nazareno convocata da Renzi per oggi, l’ennesimo scontro all’interno del partito. Senza un “nemico” da combattere, gli esponenti della sinistra si disuniscono e cominciano a…25 febbraio 2015
E’ passata alla Camera la legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Non entriamo nel merito del provvedimento, però non sarebbe male se anche i politici rispondessero in solido dei danni arrecati con leggi scellerate di cui i…
23 febbraio 2015
Gino Paoli, il cantautore che ha firmato brani indimenticabili, ex deputato del Partito Comunista, è indagato per aver depositato due milioni di euro in Svizzera, parte dei quali – secondo le sue dichiarazioni – sarebbero frutto di…
20 febbraio 2015
Arrivati a Roma per la partita di Europa League contro la squadra allenata da Rudi Garcia, giovedì pomeriggio gli hooligans del Feyenoord di Rotterdam hanno messo a ferro e a fuoco la zona di Piazza di…
18 febbraio 2015
Dopo la morte di Gheddafi in Libia è divampata la guerriglia tra le varie fazioni che il dittatore aveva sempre tenuto a bada. Ed ora sono arrivati anche i combattenti dello Stato Islamico. Purtroppo, quando un popolo…
16 febbraio 2015
Si è spento Michele Ferrero, inventore della Nutella, del Mon Cheri, dell’Estathe e di tante altre meraviglie che hanno portato il nome della sua azienda (34000 collaboratori) in tutto il mondo insieme all’immagine della creatività e della…
12 febbraio 2015
Si discute sulle riforme costituzionali: alla Camera questa mattina è mancato il numero legale alla prima votazione, rendendo quindi necessaria la sospensione di un’ora. Dopo la seduta di ieri durata fino a tarda ora, due deputati del…9 febbraio 2015
Un’inchiesta della Guardia di Finanza ha stabilito che 36 piloti di compagnie italiane in cassa integrazione (indennità Inps da 3000 a 11000 euro mensili) lavoravano per compagnie straniere con compensi dai 13 ai 15000 euro al mese:…4 febbraio 2015
Matteo Renzi dice che le riforme si faranno, con o senza l’aiuto degli alleati e di Forza Italia: ce lo auguriamo tutti, anche se il problema urgente delle famiglie italiane non è il sistema elettorale o come…2 febbraio 2015
Galvanizzato dalla vittoria strategica ottenuta con l’elezione di Mattarella al Quirinale, Renzi ha dichiarato che ora sulle riforme procederà con il turbo: speriamo che vada spedito anche sulle iniziative per favorire la ripresa economica, perchè noi siamo…30 gennaio 2015
Sul nome di Sergio Mattarella per il Quirinale c’è la convergenza di tutto il Pd, ma era già successo per Prodi e Marini nel 2013: il rischio è che anche questa volta, pur di fare un dispetto…
29 gennaio 2015
Oggi alle 15 nell’aula di Montecitorio comincia la seduta congiunta di deputati, senatori e rappresentanti delle Regioni per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano: alle prime tre votazioni, quando è richiesta la maggioranza dei due terzi, il…26 gennaio 2015
Con l’appoggio di Anel, formazione di destra ma anche lei anti euro, Alexis Tsipras diventa oggi il nuovo premier della Grecia, dopo la vittoria del suo partito, Syriza, alle elezioni di domenica. Una vittoria propiziata dallo slogan…
22 gennaio 2015
Grazie al super canguro, che ha cancellato in un colpo solo 35000 dei 47000 emendamenti presentati, l’Italicum veleggia nell’aula del Senato. I cittadini ne sono felici, ma lo sarebbero ancora di più se ripartisse l’economia e terminasse…
19 gennaio 2015
Impazza il totocandidati per la presidenza della Repubblica, mentre gruppi e gruppetti si preparano a contrattare i propri voti. Intanto Renzi e Berlusconi, nonostante i malpancisti dei rispettivi partiti, tentano di individuare una figura che accontenti tutti….
16 gennaio 2015
Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due studentesse rapite in Siria nel luglio dello scorso anno, sono finalmente libere. Merito dell’intelligence italiana, si dice, anche se un’emittente del Dubai dichiara che per il rilascio delle ragazze è…
13 gennaio 2015
Oggi si chiude il semestre di presidenza italiana all’Ue, senza produrre gli effetti tanto attesi ed enfatizzati. Domani per Napolitano sarà l’ultimo giorno da Presidente della Repubblica: i tre governi che ha “varato”, non votati dai cittadini,…
8 gennaio 2015
Parigi: ieri mattina due estremisti islamici hanno fatto irruzione armati di kalashnikov nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo: il bilancio dell’assalto è di 12 morti e di tre feriti. Tutto l’Occidente ha manifestato la propria solidarietà…
7 gennaio 2015
Secondo l’Istat, nel mese di novembre la disoccupazione nel nostro Paese ha toccato il 13,4 per cento e tra gli over 25 arriva al 43,9: ci sono cioè 3 milioni 457mila italiani senza lavoro. In Germania invece…
31 dicembre 2014
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha anticipato che la parola d’ordine del 2015 sarà “ritmo”, per tenere il passo con il calendario delle riforme e far partire la ripresa dell’Italia. Ma, per ottenere i risultati sperati,…
22 dicembre 2014
In occasione degli auguri natalizi, Papa Francesco ha elencato le quindici “patologie” che affliggono la Curia, dall’Alzheimr spirituale alla sindrome dell’accumulare, con esplicito riferimento al superattico del cardinale Bertone: forse ha già trovato la cura alla malattia
19 dicembre 2014
Sarà un altro inverno duro. Anche se si prevede un po’ di ripresa nel primo trimestre del 2015, la disoccupazione rimarrà un problema, mentre il mondo politico spenderà il mese di gennaio ad accapigliarsi sul nuovo inquilino…
17 dicembre 2014
L’economia europea è talmente appesa a un filo che il più piccolo intoppo può esserle fatale. L’ultima disavventura che ha fatto andare in rosso i listini delle Borse è il crollo del rublo, nonostante la Banca Centrale…
15 dicembre 2014
La raccolta di Telethon a favore della lotta alle malattie genetiche rare ha battuto ogni record, superando quota 31 milioni, e ha dimostrato quanto sia grande il cuore degli italiani. Purtroppo i farabutti che infestano questo Paese…
12 dicembre 2014
Lo sciopero generale ha bloccato l’Italia, secondo la Cgil ha fatto registrare un’adesione del 70 per cento, un dato che la dice lunga sul braccio di ferro in atto tra Renzi e i sindacati: tutti vogliono il…
9 dicembre 2014
L’indagine sugli intrallazzi legati all’amministrazione comunale romana porta a galla una realtà agghiacciante, di fronte alla quale il mondo della politica mette in sena il solito scaribarile: l’indignazione di Massimo Giletti durante “L’Arena” di domenica scorsa è…
5 dicembre 2014
L’inchiesta “Mondo di mezzo”, che fino ad ora ha portato all’arresto di 37 persone per appalti assegnati dal Comune di Roma, è riuscita a scuotere persino gli italiani, da anni abituati a scandali di ogni genere e…
24 novembre 2014
Alle votazioni regionali di domenica solo il 37,7 per cento degli elettori dell’Emilia Romagna è andato alle urne. Affluenza bassa (43,8) anche in Calabria. L’astensione, che ha raggiunto percentuali mai viste in Italia, ci dà la misura…
18 novembre 2014
Il maltempo ha nuovamente colpito l’Italia, provocando danni inestimabili, ma le opere per mettere in sicurezza il nostro Paese non solo non sono state realizzate, ma addirittura non sono mai partite. E, come sempre, politici, tecnici e…
13 novembre 2014
Le ventilate dimissioni di Giorgio Napolitano a fine anno ed il conseguente toto candidati, insieme al rischio di rottura del patto del Nazareno, hanno tenuto gli italiani con il fiato sospeso: ma i veri problemi sono altri,…
10 novembre 2014
Non solo i giovani lasciano l’Italia perchè non trovano un lavoro soddisfacente. Ora anche i pensionati se ne vanno, soprattutto quelli che percepiscono un mensile inferiore a 1000 euro: con questa cifra qui fanno fatica a tirare…
7 novembre 2014
Il patto del Nazareno sembra avere i giorni contati, ma il governo Renzi sta imbastendo una nuova “convergenza” con il Movimento 5 Stelle per garantirsi la sopravvivenza. Siamo tornati al punto di partenza e le misure che…
3 novembre 2014
Il primo pensiero del neoministro degli Esteri Paolo Gentiloni è stato per la vicenda dei marò prigionieri in India da oltre due anni e mezzo, assicurando che il loro caso è una priorità: stesse parole dal 2012…
29 ottobre 2014
In Sicilia e in Calabria ci sono quasi 30.000 guardie forestali. I Rangers del Canada, che devono sorvegliare 400.000 chilometri quadrati di foreste, sono soltanto 4.200. Chi investirebbe i propri capitali in un Paese come l’Italia?
22 ottobre 2014
La Asti – Cuneo è un tracciato di 90 chilometri la cui realizzazione è stata finanziata con la legge 295 del 3 agosto 1998: sono passati 16 anni e i lavori non sono ancora finiti. L’Autostrada del…
17 ottobre 2014
Ancora una votazione inutile per eleggere due giudici costituzionali da parte del Parlamento riunito in seduta comune: è la ventesima fumata nera e, secondo la presidente della Camera Laura Boldrini, “la soluzione non sembra essere a portata…
15 ottobre 2014
Oggi il consiglio dei ministri voterà la Legge di Stabilità, che prevede un taglio alle tasse di 18 miliardi, una manovra che secondo il governo farà ripartire consumi e crescita. Ma il provvedimento andrà vagliato da Bruxelles,…
13 ottobre 2014
Un’altra tragedia a Genova: dopo gli episodi degli anni passati che hanno causato disastri in tutta l’Italia, ancora un dramma dovuto agli interventi che non sono mai stati realizzati. E Renzi punta il dito contro la burocrazia,…
9 ottobre 2014
Ieri i senatori hanno votato la fiducia al governo su una legge delega che non cita neppure l’articolo 18: però Renzi può dichiarare che la riforma procede, quindi rientra la minaccia di elezioni anticipate e i parlamentari,…
6 ottobre 2014
Secondo l’onorevole Miccoli (Pd), i presunti errori arbitrali hanno alterato il risultato della partita Juventus – Roma, causando il calo in borsa del titolo giallorosso e uno scadimento d’immagine dell’Italia. Quindi presenterà un’interrogazione al ministro dell’Economia e…
3 ottobre 2014
La cancelliera Angela Merkel ha ricordato ai Paesi membri dell’Ue che bisogna “fare i compiti”, ossia attenersi agli impegni assunti riguardo al contenimento del debito pubblico, dopo che la Francia ha annunciato che sforerà il vincolo del…
1° ottobre 2014
Renzi lancia l’idea di inserire la quota mensile del tfr nella busta paga dei dipendenti, in modo che possano spendere di più e quindi far ripartire i consumi. Il timore è che in questo modo i lavoratori…
29 settembre 2014
Battaglia dura sull’articolo 18 tra Cgil e sinistra Pd da un lato e Renzi dall’altro: discutiamo su come disciplinare il lavoro, ma purtroppo il lavoro non c’è. Proprio come chi ha tante belle idee sugli investimenti…
26 settembre 2014
Lo scontro sull’articolo 18 si fa acceso: da una parte il presidente del Consiglio e dall’altra la Cgil e la minoranza del Pd. Il rischio è che si arrivi al solito pasticcio all’italiana per accontentare tutti e…
23 settembre 2014
Durante la sua visita negli Usa, Renzi ha incontrato molti connazionali “emigrati” nella Silicon Valley, culla dell’innovazione tecnologica: designer, imprenditori, ricercatori, ingegneri, tutti buoni cervelli preparati nelle università italiane e poi costretti a cercare fortuna all’estero
23 settembre 2014
E’ cominciato l’autunno, stagione della vendemmia e della trebbiatura del mais, ma anche della semina del grano, sperando che il prossimo raccolto sia abbondante. Il mondo agricolo ha questi valori: fatica, impegno, sudore. In politica invece c’è…
17 settembre 2014
Ieri, nel suo intervento in Parlamento, il presidente del Consiglio ha garantito che tra mille giorni le riforme saranno realizzate e vedremo un’altra Italia: purtroppo mille giorni sono tre anni e non tutti i cittadini, considerata la…
15 settembre 2014
Primo giorno di scuola in molte regioni italiane: tanti bambini cominciano un percorso che un tempo era faticoso ma garantiva la certezza del lavoro. Oggi l’istruzione pubblica è molto meno impegnativa, però l’Italia è piena di laureati…
12 settembre 2014
Un sondaggio di Demos per Repubblica rivela che le priorità indicate al governo dagli italiani sono quelle ritenute fondamentali per la ripresa economica, mentre le riforme istituzionali (legge elettorale e Senato) stanno a cuore complessivamente solo al…
11 settembre 2014
E’ ufficiale: dal 13 ottobre Sergio Marchionne sarà il nuovo presidente della Ferrari. Luca Cordero di Montezemolo, dal 2002 alla guida del Cavallino, sarà gratificato con una liquidazione d’oro da 27 milioni di euro e pare che…8 settembre 2014
Dal Forum Ambrosetti di Cernobbio Sergio Marchionne dà un consiglio al presidente del Consiglio, che ogni giorno annuncia nuove iniziative ma non riesce a portarne a termine nessuna:«Renzi, scegli solo tre cose per volta e realizzale, poi…
3 settembre 2014
Il marò Massimiliano La Torre, da oltre due anni e mezzo prigioniero in India insieme al collega Salvatore Girone, è stato colpito da un’ischemia, dovuta probabilmente allo stres continuo accumulato: è ora che il governo italiano intervenga…
31 luglio 2014
Della Valle afferma che non si può far cambiare la Costituzione “dall’ultimo arrivato, seduto in un bar con un gelato in mano”, intendendo dire che le riforme importanti non si devono affrontare con leggerezza. Certo che,…
28 luglio 2014
Ieri la Concordia è arrivata a Genova, dopo due anni e mezzo dal tragico “inchino” all’Isola del Giglio. Contemporaneamente, a Palermo, un altro “inchino”, dopo quelli calabresi, durante la processione della Madonna del Carmine davanti al quartier…
23 luglio 2014
Quasi ottomila emendamenti al ddl di riforma del Senato: anche se il governo ha deciso che a Palazzo Madama si faranno gli straordinari con sedute notturne dal 28 luglio fino all’approvazione, qualcuno medita di utilizzare la “ghigliottina”…
21 luglio 2014
Dopo l’assoluzione in Appello di Berlusconi sono aumentate le chances di Renzi: il Cavaliere ha rimesso in riga i dissidenti di Forza Italia critici sui progetti delle riforme istituzionali, quindi il premier può anche ignorare i frondisti…
18 luglio 2014
Il vento di fronda trasversale che soffia contro le riforme (Senato e sistema elettorale) ha reso più debole il patto del Nazareno stipulato con Berlusconi, obbligando Renzi a trattare anche con i grillini: sta tornando di moda…
16 luglio 2014
Il ddl Boschi sulla riforma del Senato è arrivato lunedì a Palazzo Madama e sono stati presentati ben 7000 emendamenti, quindi la votazione è lontana. C’è un folto partito trasversale che non vuole il cambiamento perchè molti…
14 luglio 2014
Ieri la Germania ha conquistato la sua quarta Coppa del Mondo battendo l’Argentina. Dall’inizio del trofeo ha dimostrato di saper fare squadra, cosa che a noi non è riuscita sul campo come non ci riesce in politica,…
11 luglio 2014
Ieri la commissione Affari Costituzionali ha finalmente definito la legge di riforma del Senato, che sarà discussa in aula la prossima settimana, dopo varie partenze false, meline, tatticismi, forzature, giravolte: un po’ come succede alla partenza del…
3 luglio 2014
Al tedesco Weber, capogruppo del Ppe, che ieri all’Europarlemento si è dichiarato contrario alla flessibilità, Renzi ha ricordato che “in questa sala al suo Paese fu concesso non la flessibilità ma di violare i limiti, cosa che…
2 luglio 2014
La tassazione sulle rendite finanziarie è salita al 26%. Ci siamo allineati all’Europa, spiega il governo, e noi speriamo che almeno questi soldi siano ben spesi. Ma quando ci adegueremo anche nel ridurre la pressione fiscale sulle…
30 giugno 2014
“Parole parole”, una canzone del 1972, scritta da Leo Chiosso, Giancarlo Del Re e Gianni Ferrio per Mina e la voce recitante di Alberto Lupo. Per ora ogni italiano ha sentito da Renzi solo parole e risponde…
27 giugno 2014
Le riforme si sono ancora arenate e Renzi chiede 1000 giorni per realizzare l’intero programma. Come sempre i cittadini aspettano, con la speranza che, trascorso questo lungo periodo, non ci capiti un’altra Waterloo, come successe a Napoleone…
23 giugno 2014
Ieri i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Monferrato e Roero sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Ora dobbiamo tentare di sfruttare nel modo migliore questo importante riconoscimento, che premia il lavoro di generazioni di agricoltori
20 giugno 2014
Domani arriva l’estate, la stagione delle vacanze e della spensieratezza. Purtroppo da anni molti italiani hanno rinunciato alle vacanze perchè non se le possono più permettere, e in quanto alla spensieratezza è meglio lasciar perdere. Anche se…
18 giugno 2014
Imu, Tasi e altro ancora: lunedì è stato il tax day. Non per tutti, perchè molti Comuni non hanno ancora definito la percentuale da applicare alla Tasi. Una pioggia di sigle che terrorizzano i cittadini e che…
16 giugno 2014
Mentre si chiacchiera di riforme, il debito pubblico ad aprile ha raggiunto un nuovo record, 2.146 miliardi, aumentando di 26,2 miliardi in un mese. Ma le promesse di Renzi e la vittoria sull’Inghilterra nella prima partita del…
13 giugno 2014
Martedì scorso la Camera ha approvato l’emendamento alla legge europea 2013 bis sulla responsabilità civile dei giudici, che inasprisce le pene nei confronti delle toghe: dura la reazione della magistratura, che vede nella norma una limitazione della…