11 giugno 2014
Etihad, la compagnia degli Emirati, è pronta ad entrare in Alitalia con 560 milioni di euro, però chiede di lasciare a casa 2200 dipendenti, ossia quella ristrutturazione aziendale che da anni i dirigenti dell’ex compagnia di bandiera…
9 giugno 2014
Dal 2007 al 2013 gli investimenti esteri in Italia sono diminuiti del 58%. Costo del lavoro troppo alto, incredibili lungaggini burocratiche, mancanza di regole fiscali certe, giustizia troppo lenta hanno spaventato gli imprenditori stranieri e messo in…
5 giugno 2014
Gli ultimi governi, da Monti a Renzi, hanno preso l’abitudine di lanciare slogan per rincuorare i cittadini: da “Salvaitalia” fino a “Sbloccaitalia” del premier in carica. Con questi messaggi roboanti si tenta di nascondere la situazione, sempre…
3 giugno 2014
La Commissione Ue ha prorogato il termine entro cui l’Italia dovrà raggiungere il pareggio strutturale dei conti pubblici, ma ci avvisa che anche nel 2014 occorreranno sforzi aggiuntivi: si continua a fare sacrifici per pagare i debiti…
29 maggio 2014
Continua la fuga dei giovani, costretti ad emigrare per trovare un’occupazione. Molti di loro sono stati ottimi studenti ed hanno una formazione professionale eccellente creata nelle scuole italiane: questa grande risorsa sarà sfruttata da altri Paesi, perchè…
27 maggio 2014
Anche le elezioni regionali, in Piemonte e in Abruzzo, hanno premiato i candidati di centrosinistra e hanno penalizzato il Movimento 5 Stelle. Sotto la Mole si è celebrata la vittoria annunciata di Sergio Chiamparino, ex sindaco di…
26 maggio 2014
I risultati delle votazioni europee premiano il Pd di Matteo Renzi e affondano il Movimento 5 Stelle: è la dimostrazione che gli italiani hanno fiducia nell’impegno fino ad ora dimostrato dal governo e non amano né la…
23 maggio 2014
Election Day, domenica 25, con previsioni di astensione record. A prescindere dal risultato, i politici trascorreranno settimanae a commentarlo e a valutarne le consueguenze, trascurando l’amministrazione dello Stato. E gli unici sconfitti saranno, come sempre, …
21 maggio 2014
Lo spread sale e torna a quota 200. Renzi sostiene che i mercati sono spaventati dall’aggressività di Grillo, che vuole trasformare le Europee in un referendum sul governo, ma in realtà gli investitori non hanno fiducia, come…
19 maggio 2014
Si inaspriscono i toni della campagna elettorale, soprattutto sulla competizione europea, tra Pd e Movimento 5 Stelle. “Non mandate i buffoni in Europa”, ha dichiarato Renzi riferendosi ai pentastellati: certo che se eliminiamo i buffoni, non ci…
16 maggio 2014
Il Pil italiano ha fatto nuovamente registrare un calo dopo la modesta crescita dell’ultimo semestre 2013. La Germania invece continua a tirare come una locomotiva, e addirittura Spagna e Grecia, che fino a pochi mesi fa stavano…
13 maggio 2015
Proseguono le indagini sulle presunte tangenti intorno a Expo Milano 2015 e intanto ci accorgiamo che i lavori di preparazione dell’evento sono in ritardo. Negligenza e disonestà: stessi peccati e stessi peccatori, che ancora una volta compromettono…
12 maggio 2014
All’inuagurazione del nuovo teatro del Maggio Fiorentino Maria Elena Boschi sfoggiava un abito molto elegante e un pregevole decolleté: il ministro vuole essere apprezzata per le sue capacità e non per le curve, ma per ora dobbiamo…
9 maggio 2014
Tra gli arrestati per l’inchiesta su Expò Milano 2015 c’è anche Primo Greganti, il “compagno Primo”, ex tesoriere del Pci, uno dei protagonisti della saga giudiziaria Mani Pulite, che oltre vent’anni fa cancellò buona parte della…
7 maggio 2014
Il ddl sulle riforme è passato alla commissione Affari Costituzionali del Senato, con i soliti voti incrociati tra maggioranza e minoranza. Purtroppo i cittadini avrebbero bisogno di altri provvedimenti, perchè, se non si rilancia l’economia, l’Italia è…
5 maggio 2014
Le riforme di Renzi, calendarizzate con rigore elvetico, stentano a trovare la strada dell’attuazione e vengono via via posticipate. In compenso la Juventus, grazie alla sconfitta della Roma a Catania, ieri ha raggiunto in anticipo l’obiettivo…
30 aprile 2014
Domani, 1° maggio, è la Festa dei Lavoratori, anche se purtroppo in Italia il lavoro non c’è. Chiediamo alla classe politica, agli imprenditori, ai sindacati di unire gli sforzi per risolvere questo fondamentale problema, perchè senza lavoro…
28 aprile 2014
Ieri è stato il giorno in cui Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono stati sono “iscritti nell’albo dei Santi”, come recita la formula di rito. Papa Francesco li ha definiti uomini coraggiosi, che non hanno avuto…
24 aprile 2014
Matteo Renzi continua a promettere soldi, ma è costretto a prendere da una parte per distribuire dall’altra: la coperta è troppo corta. In realtà, fino a quando non si metterà in atto un progetto per la ripresa…
22 aprile 2014
Arriva in Parlamento il decreto legge Lavoro, ma Renzi sarà costretto ad apportare qualche modifica al testo secondo le richieste degli alleati. Lo stesso destino di Letta: dar vita a degli ibridi per accontentare tutti
18 aprile 2014
Pasqua, festa di risurrezione, ravviva la speranza di vedere prima o poi risorgere anche l’Italia. L’augurio è che dopo il lunedì dell’Angelo non ricominci un’altra Quaresima e arrivi finalmente la ripresa morale, politica ed economica del…
16 aprile 2014
Bankitalia rileva che il debito delle amministrazioni pubbliche è salito di 17,5 miliardi nel mese di febbraio, toccando la cifra record di 2.107,2 miliardi: un’altra conferma che la politica dei sacrifici finalizzata soltanto a pagare i debiti…
14 aprile 2014
Napolitano assicura che se anche gli euroscettici vinceranno le elezioni, l’Europa andrà avanti. Però per gli italiani l’Unione Europea è diventata sinonimo di sacrifici, privazioni, tagli: ogni volta che Bruxelles si ricorda di noi, ci tocca mettere…
9 aprile 2014
Ancora tagli nel programma del governo Renzi, ma intanto il Fondo monetario internazionale prevede che nel 2015 il Pil della Greacia arriverà al 2,9 per cento, mentre quello dell’Italia si fermerà all’1,1: a che cosa servono i…
7 aprile 2014
Alla vigilia della presentazione del Def, Renzi continua a proporre nuove riforme, sicuramente interessanti ma non tutte attuabili in tempi brevi. Visto che il 25 maggio si vota per europee, regionali e amministrative, il sospetto che si…
3 aprile 2014
Visita lampo a Roma della regina Elisabetta II del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, accompagnata dal marito Filippo di Edimburgo. Ha incontrato Napolitano a pranzo al Quirinale e poi Papa Francesco nel pomeriggio
31 marzo 2014
Arriva in Consiglio dei ministri il ddl per l’abolizione del Senato e la riforma del Titolo V: Renzi ripete che se non passano le riforme se ne va, ogni senatore sa che se Palazzo Madama sarà cancellato…
28 febbraio 2014
La visita di Barack Obama in Italia è terminata: il presidente Usa si è dichiarato commosso nell’incontrare il Santo Padere, ha avuto parole di stima per Giorgio Napolitano e ha accordato fiducia alle riforme varate dal governo…
27 marzo 2014
Per spronare i suoi a non battere la fiacca e per convincere i cittadini della sua determinazione, Matteo Renzi continua a ripetere che se non porterà a termine le riforme promesse se ne andrà. Ma il suo…
25 marzo 2014
Secondo i sondaggi crescono gli euroscettici e in Italia – anche a causa dei sacrifici che Bruxelles ci ha imposto – molti dicono che si stava meglio quando c’era la Lira: non basta avere una moneta comune…
21 febbraio 2014
Tra i tagli possibili indicati da Carlo Cottarelli, commissario alla riduzione della spesa, anche un ritocco ai costi delle forze dell’ordine, che già adesso non navigano nell’oro, e la chiusura di parecchie caserme per rivendere gli immobili
17 marzo 2014
Matteo Renzi incontra Angela Merkel a Berlino, anticipando che è orgoglioso di rappresentare l’Italia e che il nostro Paese ha le carte in regola per guidare l’Europa non soltanto per il prossimo semestre ma anche per i…
13 febbraio 2014
Ieri Matteo Renzi ha illustrato le misure varate dal Consiglio dei ministri, una pioggia di miliardi sui cittadini e sulle imprese. Il problema però è sempre lo stesso: i soldi non c’erano durante i governi di Monti…
12 marzo 2014
Tra poco più di due mesi oltre 4000 Comuni italiani andranno a votare per il rinnovo dei Consigli, ma non si sa ancora con quale normativa perchè il decreto Del Rio, già approvato alla Camera, è fermo…
7 febbraio 2014
Quattro sottosegretari, tutti del Pd, risultano indagati, ma il governo fa sapere che non intende chiedere le loro dimissioni solo per un avviso di garanzia e attenderà l’esito del procedimento. Renzi è diventato garantista, ma sul caso…
6 febbraio 2014
La Commissione Europea boccia i conti pubblici dell’Italia e, secondo l’interpretazione del ministro all’Economia Padoan, ci invita ad adottare misure più efficaci per favorire la ripresa dell’economia e dell’occupazione: noi lo stiamo dicendo da mesi
4 marzo 2014
Il sottosegretario Gentile (Ncd) si è dimesso, anche se non ha ricevuto nessun avviso di garanzia. Invece Francesca Barracciu (Pd), indagata per peculato nell’ambito dell’inchiesta sulle spese dei fondi assegnati ai gruppi consiliari della Regione Sardegna, rimane…
3 marzo 2014
Scoppia il caso Antonio Gentile, senatore calabrese del Nuovo Centrodestra nominato sottosegretario da Renzi, ma accusato di aver fatto pressioni sull’editore del quotidiano “L’Ora di Calabria” per bloccare la notizia su presunte indagini riguardanti il figlio
27 febbraio 2014
La nave di Renzi è partita: non sappiamo se galleggerà a lungo e soprattutto se riuscirà ad approdare fuori dalla crisi. Abbiamo una sola certezza: noi continuiamo a remare
24 febbraio 2014
Matteo Renzi si presenta al Senato per chiedere la fiducia. Il suo discorso programmatico viene giudicato negativamente dagli oppositori e anche da alcuni membri del Pd, ma fuori da Palazzo Madama i commenti sono positivi: è uno…
24 febbraio 2014
Renzi presenta il programma di governo in Senato per ottenere la fiducia e domani sarà alla Camera: il suo è il terzo esecutivo “confezionato” nei palazzi della politica in meno di tre anni
20 febbraio 2014
Proseguono le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Ieri a Palazzo Chigi è arrivato Beppe Grillo, che ha dichiarato di non voler dialogare né con Renzi né con il potere che rappresenta, perchè a suo avviso…
19 febbraio 2014
Lo spread, l’incubo che ci tormenta dall’estate del 2011, scende a quota 187 per poi stabilizzarsi intorno a 190. Nonostante questa buona notizia, non si vedono segnali di miglioramento e la classe politica continua ad occuparsi di…
17 febbraio 2014
Oggi Matteo Renzi riceve l’incarico di formare il nuovo governo, ma parte pedalando in salita: ha proposto nomi nuovi, però gli alleati non sono disposti a rinunciare ai posti che avevano nel precedete esecutivo
14 febbraio 2014
Non è passato un mese da quando Renzi ha lanciato l’hastag #enricostaisereno e oggi Enrico Letta, sifuciato dal suo stesso partito, il Pd, sale al Quirinale per dimettersi e lasciare il posto al sindaco di Firenze:…12 febbraio 2014
L’incontro tra Letta e Renzi per definire l’eventuale staffetta di governo non approda a nulla: domani sarà la direzione del Pd, il partito di entrambi i “duellanti”, a decidere se il premier dovrà lasciare il posto al…
10 febbraio 2014
Renzi sferza il governo, tanto che qualcuno gli propone di andare direttamente a Palazzo Chigi al posto di Letta; ma il sindaco di Firenze dice che prima ci vorrebbe il voto, naturalmente con una nuova legge elettorale….
6 febbraio 2014
Politici e manager di Stato italiani sono attaccati alla poltrona, ma la poltrona non è attaccata all’Italia: la società americana Haworth ha acquistato il 58,6 per cento della Frau, un altro simbolo del Made in Italy che…
5 febbraio 2014
Il presidente del Consiglio Enrico Letta ieri ha annunciato che il Kuwait investirà 500 milioni di euro in Italia. Buona notizia, ma per attirare capitali occorrono stabilità politica, normative certe, snellimento della burocrazia e una giustizia più…
3 febbraio 2014
Mentre l’Italia è ancora flagellata dal maltempo, il mondo politico esprime solidarietà alla presidente della Camera Laura Boldrini per i pesanti insulti che le hanno rivolto i deputati del Movimento 5 Stelle a Montecitorio e sul web
31 gennaio 2014
Il Movimento 5Stelle ieri si è reso protagonista di una singolare bagarre in Parlamento e, tra le altre cose, ha annunciato l’impeachment nei confronti del Presidente della Repubblica. «La richiesta faccia il suo corso», è stato il…
29 gennaio 2014
Nasce Fca, Fiat Chrysler Automobiles, dalla fusione tra la storica fabbrica torinese e il marchio di Detroit datato 1925. Sede legale in Olanda, sede fiscale a Londra, quotata a Wall Street: gli investitori stranieri non arrivano, le…
27 gennaio 2014
Renzi avvisa le Camere: o passa la legge elettorale o si va subito a votare con il proporzionale. Ma dimentica che non è facile mandare tutti a casa, visto che a Roma i parlamentari stanno d’incanto
24 gennaio 2014
Oggi si paga la mini Imu, quella tassa che era stata abolita e poi è risorta dalle ceneri come l’araba fenice. Il problema è che quasi nessuno sa se e quanto deve pagare
20 gennaio 2014
Tra tante polemiche da più parti, sabato 18 si è tenuto l’inconro tra Renzi e Berlusconi, l’unica via percorribile per arrivare finalmente ad una legge elettorale che permetta a chi vince di governare per cinque anni senza…
17 gennaio 2014
Tiene banco all’interno del Pd l’imminente incontro tra Renzi e Berlusconi, da alcuni ritenuto inopportuno. Possibile che i politici non abbiano ancora capito che i problemi importanti sono altri?14 gennaio 2014
Il governo italiano è condizionato dalle attese: deve sempre aspettare qualcosa prima di prendere decisioni importanti, che vengono puntualmente rimandate. E la situazione peggiora di giorno in giorno
10 gennaio 2014
Renzi bacchetta il governo per velocizzare le riforme: tutti corrono, ma continuano a concludere poco
8 gennaio 2014
Nei meandri della Legge di Stabilità si nascondono finanziamenti “a pioggia”, dall’assunzione di 2000 altre guardie forestali al contributo ad un’orchestra che deve ancora nascere: tutte richieste di parlamentari che, per appoggiare il governo, vogliono in cambio…23 dicembre 2013
È uno strano Natale, carico di incertezze e paure, al termine di un anno che è stato ricco solo di rinunce. Speriamo che il prossimo sia migliore e che tutti possano festeggiarlo in serenità, come succedeva prima…20 dicembre 2013
Nel decreto Salva Roma viene inserita una modifica che prevede da parte del governo tagli ai trasferimenti alle amministrazioni locali che adottano norme contro le slot machine, perchè indirettamente penalizzano gli introiti dello Stato18 dicembre 2013
Papa Francesco compie 77 anni. Dal 13 marzo, giorno della sua elezione, è riuscito a farsi amare da tutto il mondo. A differenza dei nostri politici, in pochi mesi ha messo in atto una vera “rivoluzione”, con…16 dicembre 2013
I politici si confrontano su legge elettorale, abolizione del senato, taglio dei costi della politica: tutto importante, ma gli italiani vorrebbero sentire qualche “ricetta” per uscire finalmente dalla crisi13 dicembre 2013
L’esame della nuova legge elettorale passa dal Senato alla Camera, un colpo di mano di Renzi per accelerare l’iter procedurale. In realtà un sondaggio rivela che per i cittadini la legge elettorale non è prioritaria: dal governo…12 dicembre 2013
Enrico Letta incassa l’undicesima fiducia in meno di otto mesi. Però gli italiani hanno il sospetto che tra una fiducia e l’altra il governo, anziché lavorare per attuare i programmi grazie ai quali ha ottenuto il voto…10 dicembre 2013
Dal 9 dicembre comincia la protesta organizzata dal “Movimento dei forconi”: autotrasportatori, artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, agricoltori, studenti, disoccupati, immigrati e persino ultras del calcio che chiedono al governo di andarsene9 dicembre 2013
Con il 67,8 per cento dei voti Matteo Renzi stravince le primarie del Pd, una conferma della voglia di rinnovamento che c’è non solo tra i democratici ma nell’intero Paese5 dicembre 2013
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il Porcellum, la legge elettorale varata nel 2005: di conseguenza sono da ritenere illegittimi il Parlamento, il presidente del Consiglio, il governo, il Capo dello Stato e molte cariche istituzionali conferite in…4 dicembre 2013
Lungo colloquio telefonico, martedì 3 dicembre, tra il premier Letta e Matteo Renzi, segretario in pectore del Pd, che si accordano sulle riforme del Parlamento e sulla sopravvivenza del governo: ma i cittadini hanno ben altri problemi2 dicembre 2013
Nuovo crollo a Pompei a inizio dicembre 2013: si è sbriciolata una parete nella via Stabiana e parte dell’intonaco della Casa della Fontana Piccola. Invece di pensare a evitare il prossimo crollo, i politici si addossano la…29 novembre 2013
Letta assicura che nel governo ora c’è più armonia, ma i ministri non hanno ancora deciso se pagheremo l’Imu oppure no28 novembre 2013
Il 27 novembre il Senato vota la decadenza di Berlusconi, ma il Cavaliere ha già annunciato che non abbandonerà la politica27 novembre 2013
Su tasse e Legge di Stabilità si formano nuove intese trasversali in Parlamento22 novembre 2013
Il presidente del Consiglio e il ministro dell’Economia annunciano un piano di privatizzazioni di aziende partecipate dallo Stato che consentirà di recuperare dai 10 ai 12 miliardi. Ma serviranno per pagare i debiti e non per incentivare…21 novembre 2013
Respinta la mozione nei confronti della Cancellieri, blindata da Letta perchè “un voto di sfiducia a lei sarebbe un voto contro il governo”. Ma a giugno fu proprio lui a convincere il ministro Josefa Idem a dimettersi18 novembre 2013
Dopo l’addio a Forza Italia di Alfano e la nascita del Nuovo Centrodestra Letta dichiara che “ora il governo è più forte e l’Italia più stabile”15 novembre 2013
Papa Francesco fa visita a Napolitano in Quirinale e il Capo dello Stato sottolinea la mancanza di dialogo tra i partiti politici13 novembre 2013
Sui 3.093 emendamenti presentati sulla Legge di Stabilità soltanto 903 sono stati depositati dalla minoranza, mentre dai partiti di maggioranza ne sono arrivati ben 2.190: evidentemente il provvedimento del governo piace poco all’opposizione ma ancora meno a…11 novembre 2013
Letta è ottimista e dice che “oggi far scendere l’aereo non serve a nessuno”, perchè tutto procede per il meglio. Basta non disturbare il pilota8 novembre 2013
Tra gli “alleati” Pd e Pdl non solo non c’è sintonia, ma fanno di tutto per dimostrarlo e attaccarsi a vicenda nei talk show e sui giornali: un tempo si diceva che i panni sporchi si lavano…6 novembre 2013
Esplode il Caso Cancellieri: il 5 ottobre il ministro della Giustizia replica in aula all’accusa secondo cui avrebbe sollecitato la scarcerazione di Giulia Ligresti per motivi di amicizia con la famiglia5 novembre 2013
Ad ogni asta di titoli di Stato cala un po’ lo spread e ci sentiamo sollevati: ma fino a quando potremo campare vendendo Btp?31 ottobre 2013
L’onorevole piemontese Mariano Rabino (Scelta Civica) viene beccato in un fuorionda da “Striscia” mentre spiega che gli dispiacerebbe lasciare il Parlamento non tanto per i privilegi, ma perchè a Roma ci sono belle donne e clima perfetto30 ottobre 2013
Il governo continua ad annunciare l’imminente ripresa, ma l’Italia non può ripartire se non si sbloccano i consumi28 ottobre 2013
In omaggio al Meccanismo Europeo di Stabilità, è saltato fuori che l’Italia partecipa all’acquisto di Bund tedeschi, quindi di fatto finanzia la Germania23 ottobre 2013
Mentre Pd e Pdl si accapigliano sulla presidenza della Commissione Antimafia, l’Italia scivola fuori dal G8 e le previsioni dicono che, se non cambiamo registro, finiremo anche fuori dalla top ten delle potenze economiche mondiali21 ottobre 2013
Mario Monti si dimette da Scelta Civica e spara a zero sull’esecutivo e sul ministro Mario Mauro, suo collega di partito: ci mancava solo più lui!18 ottobre 2013
Arriva la Legge di Stabilità, che non solo non piace a nessuno, ma ha già fornito ai partiti di maggioranza un nuovo motivo per accapigliarsi16 ottobre 2013
Per non urtarsi con il Pdl che è contrario all’Imu, il governo inventa la Trise, che comprenderà Imu, Tares e Tarsu: basta cambiare i nomi e tutto è risolto14 ottobre 2013
Ogni lunedì Pd e Pdl trovano un nuovo argomento su cui litigare per tutta la settimana, così i provvedimenti importanti per l’Italia restano nel cassetto9 ottobre 2013
Rachid, 26enne di origine marocchina, si è laureato in Ingegneria a Torino dopo aver venduto per anni accendini e fazzoletti di carta: ma il suo futuro e di tanti altri laureati è incerto7 ottobre 2013
7 ottobre: i ministri del Pdl rifiutano di dimettersi e tutti tirano un sospiro di sollievo. Ma non è il caso di brindare: i problemi veri restano da risolvere2 ottobre 2013
Ancora una volta il governo di larghe intese dimostra il proprio fallimento, dovuto alle divergenze tra i componenti della maggioranza30 settembre 2013
Domenica 29 settembre si diffonde la notizia che Berlusconi ha deciso di far dimettere i ministri del Pdl26 settembre 2013
Mentre i parlamentari del Pdl minacciano le dimissioni in massa se si voterà la decadenza di Berlusconi, Letta negli Stati Uniti cerca di convincere gli americani che l’Italia è affidabile25 settembre 2013
Stiamo vendendo tutto, da Telecom alle aziende private23 settembre 2013
23 settembre: ci hanno appena detto che finalmente l’Italia ha sistemato i conti, ma pare che non sia proprio così20 settembre 2013
Il linguaggio chiaro e comprensibile di Papa Francesco sta conquistando il mondo19 settembre 2013
Letta fa l’equilibrista per tirare avanti tra i diktat di Berlusconi e i mugugni del Pd17 settembre 2013
I politici continuano con le loro sottili alchimie e i giochi di potere, ma i cittadini non riescono più ad arrivare a fine mese13 settembre 2013
I partiti di maggioranza cincischiano e l’Italia precipita sempre più: mentre a Roma discutono, Sagunto viene espugnata12 settembre 2013
Sulla vicenda Berlusconi si tenta di salvare “la capra del Pd e i cavoli del Pdl”9 settembre 2013
Il 9 settembre si riunisce la Giunta del Senato. La parola d’ordine del Pdl è: salvare Berlusconi4 settembre 2013
Berlusconi minaccia la crisi di governo prima del 9 settembre, data della riunione della Giunta per le elezioni del Senato, ma si troverà il modo per dilazionare la sua decadenza2 settembre 2013
Pd e Pdl navigano a vista: via l’Imu per compiacere il centrodestra, ma si profila la Taser2 agosto 2013
Tutti in vacanza, tutti al mare: un mare di guai!29 luglio 2013
La maggioranza ancora in fibrillazione per la sentenza della Cassazione che riguarda Berlusconi: altro tempo perso26 luglio 2013
Nella sfida eterna Italia – Germania noi siamo più forti nel calcio, ma in quanto a capacità politica i tedeschi ci surclassano25 luglio 2013
A chi amministra lo Stato mancano idee concrete e anche la voglia di metterle in pratica24 luglio 2013
Rinnovamento, una parola che il nostro presidente del Consiglio usa parecchio, ma purtroppo non è seguita dai fatti22 luglio 2013
Le forze di maggioranza si fanno i dispetti mentre l’Italia va a rotoli19 luglio 2013
Il caso Ablyazov, con l’espulsione – deportazione della moglie e della figlia di sei anni del dissidente kazako, tiene banco sulle pagine dei giornali: molti politici italiani sentono parlare per la prima volta del Kazakistan18 luglio 2013
Come scrive il giornalista Federico Orlando, un Paese può risolvere grandi problemi purché abbia un leader fortissimo, un partito coeso per convinzione e necessità, un programma concreto15 luglio 2013
Occupazione, un tema di cui si parla tanto ma per cui si fa poco12 luglio 2013
La cessione del marchio Pernigotti fa salire a 10 miliardi il valore dei prodotti agro – alimentari italiani passati in mani straniere: come se non bastasse la fuga dei cervelli!11 luglio 2013
L’incapacità della maggioranza di uscire dalla crisi fa il gioco di Grillo, che recupera consensi10 luglio 2013
Standard & Poor’s taglia il rating del nostro Paese da BBB+ a BBB e anticipa che l’economia italiana nel 2013 subirà una contrazione dell’1,9%.8 luglio 2013
Parole di incoraggiamento per gli italiani dal mondo della politica, ma intanto un ragazzo di 26 anni, disoccupato e figlio di un imprenditore rimasto senza lavoro, si è suicidato4 luglio 2013
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di molti articoli della riforma che prevedeva l’abolizione di fatto delle Province: siamo di nuovo astigiani3 luglio 2013
Si sente sempre di più lo scollamento tra i parlamentari e la realtà locale che li ha inviati a Roma: purtroppo molti di loro non appartengono a quel territorio e non sono stati scelti dai cittadini